L’avvocato del lavoro assiste sia ai lavoratori che le aziende nei diversi scenari che possono vederli contrapposti. In particolare, lo Studio offre assistenza ai lavoratori e alle aziende.
Dalla parte del lavoratore
I lavoratori possono ricorrere all’assistenza di un legale, in vari scenari di conflittualità più o meno aperta, come in caso di vertenze relative a licenziamenti, procedure disciplinari, demansionamento, trasferimenti, mobbing e infortuni sul lavoro con relativo risarcimento del danno.
L’avvocato del lavoro aiuta inoltre a ottenere la corretta qualificazione del rapporto di lavoro (livello e inquadramento), corresponsione TFR, differenze retributive e recupero crediti non corrisposti (stipendi arretrati, straordinari non pagati ecc.).
Altri scenari in cui l’avvocato del lavoro può offrire assistenza al lavoratore includono le dimissioni e la risoluzione del rapporto di lavoro, le procedure di conciliazione, la tutela della maternità, il lavoro nero.
La tutela del datore di lavoro
La consulenza dell’avvocato del lavoro è fondamentale anche per le imprese, a partire dalla complessa materia della contrattualistica e, quindi, nella stipulazione delle diverse tipologie di contratti previste dalla legge.
Con i recenti mutamenti del mercato del lavoro e della normativa in materia di privacy, diventa sempre più importante poter contare su un avvocato che vanti esperienza sia in materia giuslavoristica che in materia di data protection, in grado di fornire consulenza nella predisposizione di contratti adeguati anche in punto di GDPR, di regolamenti aziendali, Policy ad hoc in materia di trattamento dati personali, oltre ad offrire consulenza privacy in azienda e svolgere il ruolo di DPO esterno aziende.
Inoltre, l’avvocato del lavoro può assistere l’azienda nelle vertenze che la vedono contrapposta al lavoratore, ovvero in caso di licenziamenti, risoluzioni del rapporto e procedure di conciliazione, procedimenti disciplinari, trasferimenti e mutamenti di mansioni.