
Stralunino e mobbing
Abbiamo già trattato in altro articolo pubblicato in questo sito del fenomeno dello “straining” (si legga “Cos’è lo straining? Differenze con il mobbing“). Al riguardo si richiama una recente pronuncia della Corte di Cassazione (VI sezione penale, n. 28603/13 del 03/07/2013) che definisce proprio in termini di straining – inteso come forma attenuata di mobbing – la molestia subita e denunciata dal lavoratore.
Nel caso di specie, il lavoratore – dipendente di una banca – aveva denunciato una serie di lesioni subite, consistenti. ad es. nella sottrazione di responsabilità in favore di altro dipendente, in critiche del tutto ingiuste e aspre alla professionalità del soggetto, nella totale estromissione dal servizio di cui si era sempre occupato, fino a relegarlo a lavorare in un “vero e proprio sgabuzzino, spoglio e sporco”, costringendolo ad eseguire “mansioni dequalificanti…meramente esecutive e ripetitive”. Per un interessante commento della sentenza e per la lettura del suo testo, si veda qui.
Sempre in materia di straining si menziona anche l’interessante pronuncia del Tribunale di Novara, del 21 maggio 2013, un cui commento ampio e interessante si può leggere qui.